- fascia
- fascia /'faʃa/ s.f. [lat. fascia ] (pl. -sce ).1. [striscia di tela o di altra stoffa che serve ad avvolgere, stringere e ornare: la f. tricolore del sindaco ] ▶◀ banda, lista, nastro.2. (med.)a. [striscia di tela, garza o altro, usata per coprire parti del corpo malate o ferite] ▶◀ benda, fasciatura. ‖ fascia elastica.b. [striscia di tessuto elastico usata per contenere o comprimere a scopo curativo varie parti del corpo] ▶◀ ⇓ pancera, ventriera.3. [al plur., strisce di tela, lana o picchè, con cui in passato si usava avvolgere i lattanti: bambino in f. ]▲ Locuz. prep.: fig., in fasce [di cosa ancora agli inizi, sul nascere: negli anni Venti il cinema era ancora in f. ] ▶◀ agli albori. ◀▶ al tramonto.4. (archit.) [elemento sagomato piano di forma allungata e di leggero risalto rispetto alle superfici circostanti] ▶◀ lista, listello, modanatura.5. (mecc.) [nei motori a combustione con pistoni e cilindri, anello metallico che assicura la tenuta dei cilindri] ▶◀ segmento.6.a. (geogr.) [area di territorio di forma allungata: f. costiera ; f. equatoriale ] ▶◀ striscia.b. (sport.) [zona laterale del campo di calcio e sim.: sviluppare il gioco sulle f. ] ▶◀ lato.7. (fig., soc.) [parte di una totalità di cittadini idealmente collegata da condizioni o interessi comuni: f. giovanile ; f. di reddito ] ▶◀ categoria, ceto, classe, gruppo (sociale), strato. [⍈ posto]
Enciclopedia Italiana. 2013.